Post

I Behavior-Driven Development (BDD): La Magia dei Test che Parlano

Immagine
I l Behavior-Driven Dev elopmen t (BDD) è una metodologia di sviluppo software che prende le basi del Test-Driven Development (TDD) e le arricchisce, focalizzandosi sul comportamento del sistema dal punto di vista dell'utente finale. Dopo aver sperimentato il TDD in diversi progetti, ho scoperto che il BDD offre un ulteriore livello di chiarezza e collaborazione, facilitando la comunicazione tra sviluppatori, tester e stakeholder non tecnici. Il BDD utilizza un linguaggio naturale per descrivere le funzionalità del sistema, rendendo i requisiti accessibili e comprensibili a tutti i membri del team. Il Processo del BDD Il BDD si basa su scenari che descrivono il comportamento desiderato del sistema. Questi scenari sono scritti in un linguaggio formale ma leggibile, spesso Gherkin, che segue una struttura standard "Given-When-Then": Scrivi uno Scenario (Given-When-Then): Given: Definisce il contesto iniziale o le precondizioni. When: Descrive l'azione o l'evento c...

#3 Design Patterns - "Behavioral Design Patterns: Il Segreto per un Software Intelligente

Immagine
  Nel campo dello sviluppo software, i design pattern rappresentano soluzioni consolidate a problemi comuni che emergono durante la progettazione del software. I design pattern si suddividono in tre categorie principali: creazionali, strutturali e comportamentali. In questo articolo ci concentreremo sui design pattern comportamentali, che riguardano le interazioni e le responsabilità tra gli oggetti. Cos'è un Design Pattern Comportamentale? I design pattern comportamentali si focalizzano su come gli oggetti interagiscono tra loro e su come vengono distribuite le responsabilità tra di essi. Questi pattern aiutano a definire le modalità di comunicazione tra gli oggetti e a migliorare la flessibilità e l'estensibilità del codice. Alcuni dei design pattern comportamentali più noti includono il Pattern Strategy, il Pattern Observer, e il Pattern Command. Principali Design Pattern Comportamentali Obiettivo/Problema: Nel tuo videogioco, vuoi gestire una serie di comandi di input da p...

Burnout: Quando la tua CPU Mentale è sovraccarica

Immagine
Lavorare nel settore tecnologico può essere incredibilmente gratificante, ma anche estremamente stressante. Personalmente, ho vissuto un periodo di grande stress al lavoro, durante il quale ho sentito di essere sull'orlo del burnout più volte. Questa esperienza mi ha spinto a documentarmi meglio su cosa sia il burnout, come riconoscerne i segnali e, soprattutto, come prevenirlo.  E se c’è una cosa che ho imparato è che, a differenza di ciò che molti pensano, non sempre vale il principio "se una mamma fa un figlio in 9 mesi, 9 mamme fanno un figlio in 1 mese" . Insomma, se un programmatore impiega 2 giorni per fare una fix, più programmatori non sempre ci mettono meno tempo! Riconoscere i Segni del Burnout Il burnout non si manifesta all'improvviso; i suoi sintomi si sviluppano gradualmente e possono variare da persona a persona. Durante il mio periodo di stress, mi sono documentato e ho imparato a riconoscere alcuni segnali comuni: Esaurimento Fisico ed Emotiv...

Il Calendario del Contadino: Coltivare Spezie e Erbe tutto l’Anno!

Immagine
Gennaio: freddo, giornate corte e una voglia matta di primavera. È proprio questo il momento perfetto per tirare fuori vasi, terriccio e semi aromatici! Da amante delle spezie e delle erbe, ho deciso di creare un calendario per chi, come me, non può fare a meno del basilico fresco sul sugo o del rosmarino per rendere "gourmet" anche una semplice patata al forno. L’idea di piantare semi e vederli trasformarsi in piante rigogliose da una bella sensazione di orgoglio quindi da bravo aspirante pollice verde, ho deciso di tirare giù  un calendario per coltivare tutto l’anno.  Questo calendario, in realtà, è un mio piccolo promemoria per non dimenticarmi mai cosa piantare ogni mese così posso essere sicuro di avere sempre qualcosa di fresco e aromatico a portata di mano, anche in inverno. Ho pensato che potesse essere utile anche per chi vuole provare a seguire le stesse mie avventure con il giardinaggio.  Prima di iniziare vi mostro i ferri del mestiere che ho scelto: ...

#2 Design Patterns - Structural Design Patterns: Dal Caos all'Armonia

Immagine
  Eccoci tor nati nel secondo capitolo dei Design Pattern. Questa volta è il turno dei Structural Design Patterns, sono u na categoria che si concentrano sulla composizione di classi e oggetti per formare strutture più complesse. Questi pattern mirano a migliorare l'efficienza e la chiarezza del sistema, permettendo di comporre oggetti in modi flessibili.  Adapter Pattern L'Adapter Pattern è utilizzato per consentire a due interfacce incompatibili di lavorare insieme. Questo è particolarmente utile quando si utilizzano librerie o classi esterne con interfacce diverse dalla nostra applicazione. Ecco un esempio: // Vecchia interfaccia incompatibile con il nostro codice public interface VecchiaInterfaccia {     void operazioneVecchia (); } // Nuova interfaccia che il nostro codice deve usare public interface NuovaInterfaccia {     void operazioneNuova (); } // Adapter che collega la vecchia interfaccia alla nuova public class Adapter implements Nuo...

Un Anno Dopo: Ritorno al Blog (Con Sorpresa!)

Immagine
Cari lettori, non posso crederci nemmeno io, ma sì, è passato esattamente un anno dall'ultimo articolo che ho scritto su questo blog. Ora, se vi state chiedendo cosa sia successo in tutto questo tempo, posso garantirvi che la risposta non è "ho vinto alla lotteria e sto spendendo tutti i soldi in rolex, auto di lusso e viaggi" . No, è stata una situazione molto più ordinaria. Negli ultimi dodici mesi, sono stato sepolto sotto una montagna di lavoro. Avete presente quelle giornate che iniziano con una tazza di caffè, perché il caffè di prima mattina è d'obbligo, e finiscono con voi che maledite il giorno in cui avete deciso di diventare developer? Ecco, proprio quelle. La voglia di mettermi a studiare qualcosa di nuovo era pari a zero, e quando finalmente riuscivo a staccare, le poche energie residue le ho impiegate per riposarmi mentalmente. Un'attività estremamente sottovalutata, lasciatemi dire! Ma durante questa pausa, non ho mai smesso di pensare a questo blog...